Fai una donazione
Sostieni le nostre attività di salvaguardia della biodiversità attraverso una donazione liberale.
FIERA DELLA NEORURALITA' - SCAMBIO SEMI

Ormai un appuntamento fisso che in molti attendono. Una due giorni di allegria e colore ma anche un momento di incontro e di scambio.
Un “Popolo’” di agricoltori, artigiani, associazioni, progetti virtuosi a confronto!
Anche quest’anno si calerà l’attenzione su temi essenziali per la “salute” dei nostri territori e dei nostri paesi…
…con l’aiuto di amici presenti e altri non più qui ma che in qualche modo hanno sparso semi lungo il percorso!
Ritrovando, con piacere e come sempre, quei banchi che espongono creazioni artigianali e prodotti della terra selezionati con cura e davvero unici, che potete trovare qui.
Nono potete mancare alla decima edizione! Più bella che mai.
Questa volta più di altre… Una festa!
Come al solito oltre al mercato non mancheranno esperienze, laboratori e momenti di condivisione!
E’ vero che è una data anomala rispetto alle solite e al calendario agricolo – per le produzioni e lo scambio dei semi (da cui la manifestazione è partita e intorno al quale ruota, non solo dal punto di vista agronomico ma anche simbolico), sta di fatto – però – che non si poteva non dare vita alla decima edizione della Fiera in un periodo di rinnovamento e ripartenza.
Ogni anno, inoltre, viene creato un sottotitolo (puramente evocativo) per la Fiera – quest’anno è: Ape.
Tutto è fascino, tutto è mistero nel mondo delle piccole, utili, instancabili, e ordinatissime abitatrici dell’alveare. L’analogia fra un alveare indaffarato e una città percorsa dai fremiti della vita balza all’occhio. Scrive Maurice Maeterlinck nel suo splendido testo poetico – La vita delle api: “… non è ora il caso di stare a fare questioni su questo modo di pensare della natura e delle api, né di chiedersi se l’uomo farebbe bene ad imitarlo. Comunque sia, in un mondo dove nulla o quasi mostra una volontà precisa, è piuttosto significativo l’esempio di alcune creature in grado di elevarsi con misurata costanza, dal giorno in cui hanno aperto gli occhi. E se le api non avessero altro merito che quello di averci posto di fronte a questo concetto sarebbe per noi già sufficiente a non rimpiangere il tempo speso a studiare le loro minuscole imprese e le loro umili abitudini, così distanti dalle nostre grandi passioni e dai nostri destini orgogliosi”.
Ma soprattutto A.P.E.:
Alternative…(chi vuole trova strade, chi non vuole trova scuse)
PaeSaggi…(da scoprire, riscoprire, da cui lasciarsi ispirare e proteggere)
Elementi…(acqua, aria, terra. Da cui partire, unici-complessi-completi)
Tutto questo è la Fiera della NeoRuralità.
E’ però anche la bella festa di sempre in cui troverete:
Mercato contadino e buon cibo.
Mercato e dimostrazioni artigianali.
Associazioni attive in sviluppo del territorio, turismo rurale/esperienziale, mobilità sostenibile…
Esperienze e laboratori per adulti e bambini.
Visite guidate.
Degustazioni.
Dibattiti partecipati.
Musica e intrattenimento.
Mostre e libri.
La Fiera della NeoRuralità, come ogni anno, si arricchisce in itinere grazie ai contributi artistici ed esperienziali di tante persone talentuose e vera anima della manifestazione.
“Un’opera collettiva” ormai – una programmazione in divenire! La magia della Fiera della NeoRuralità! Sempre più lo “spazio” di cui si ha bisogno, sempre più la fiera di tutti…
Nota: la scelta del Parco Fluviale a Sulmona (per la quale lo staff ringrazia il Comune di Sulmona) è stata fatta non solo per motivi pratici e logistici ma anche per contribuire a valorizzare un luogo che potrebbe diventare un collettore di idee ed imprese utili a giovani e collettività – per vivacizzare l’offerta e promuovere occasioni di incontro e cultura di cui oggi più che mai c’è un gran bisogno.
Venite a vivere il Parco Fluviale nei giorni 2-3 luglio prossimi e provate ad immaginare se…potesse essere così ogni giorno!
________________________
Servizi: in fiera sono presenti tutti i servizi necessari, inoltre il Parco Fluviale dista pochissimo dal centro di Sulmona per ogni altra esigenza.
Parco Fluviale (mappa e localizzazione)
Contatti Fiera della NeoRuralità: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 3334722342 (Roberta).
Tel. 3291561202 (Daniela).
Pagina FB – Associazione Movimento Zoe’: https://www.facebook.com/associazionemovimentozoe/
Foto tratta dalla pagina facebook dell’Associazione Movimento Zoè-Laboratorio Permanente sull’Ecosostenibilità
Altre date
- Da 02/07/2022 17:00 a 03/07/2022 22:00